Cibi e spezie: come abbinarli?

10 Dic 2023

La Svezia consuma la stessa quantità di spezie ed erbe aromatiche dell’Italia, pur avendo solo un sesto della nostra popolazione. Come è possibile?

Il fatto che l’Italia produca e consumi un discreto quantitativo di erbe fresche non basta a spiegare tale enorme differenza. Ammettiamolo dunque: come consumatori poco sappiamo dell’uso delle spezie e di come il loro utilizzo possa da un lato rendere più appetibili i nostri piatti e dall’altro – non dimentichiamolo – di ridurre il quantitativo di sale, che inizia ad essere nocivo al di sopra di cinque grammi al giorno.

Dunque, quali sono i principi di base per abbinare cibi e spezie?

In generale, le spezie e le erbe si abbinano meglio ai cibi che hanno un sapore simile. Ad esempio, le spezie dal sapore dolce, come la cannella e la vaniglia, si abbinano bene ai dolci, mentre le spezie dal sapore salato, come il pepe nero e peperoncino, si abbinano bene ai piatti salati.

Ecco alcuni esempi specifici di abbinamenti tra spezie ed erbe e cibi:

  • Carne: rosmarino, salvia, timo, alloro, maggiorana, cumino, paprika, curry
  • Pesce: timo, prezzemolo, origano, basilico, coriandolo, peperoncino
  • Verdure: basilico, prezzemolo, timo, origano, salvia, menta, rosmarino, curcuma
  • Cereali: curry, paprika, cumino, zafferano, noce moscata
  • Latticini: cannella, noce moscata, chiodi di garofano, vaniglia
  • Dolci: cannella, vaniglia, zenzero, cardamomo, noce moscata

Naturalmente, questi sono solo suggerimenti, e la sperimentazione è sempre la chiave per trovare gli abbinamenti che preferite. Ad esempio, potreste provare ad aggiungere un pizzico di zenzero a un piatto di pollo al curry, o un po’ di paprika a una zuppa di verdure.

Ecco alcuni consigli nell’abbinare spezie ed erbe:

  • Considerate il sapore del cibo: come già detto, le spezie e le erbe si abbinano meglio ai cibi che hanno un sapore simile.
  • Provate diversi abbinamenti: non abbiate paura di sperimentare per trovare gli abbinamenti che preferite.
  • Usate le spezie e le erbe sterilizzate: non portate nella vostra cucina batteri abbondanti in natura ma pericolosi, come ad esempio la salmonella.
  • Aggiungete le spezie e le erbe alla fine della cottura: così manterranno il loro sapore e la loro fragranza.

Quanto detto per il consumatore vale anche per l’Industria Alimentare. Anzi essa ha due esigenze in più:

  1. rendere unico e costante il sapore dei propri prodotti: ciò comporta l’uso più ingredienti, e sempre presenti nelle identiche proporzioni
  2. semplificare l’uso delle erbe e spezie, prevenendo la possibilità di errori nelle proporzioni.

Per questa ragione l’Industria ricorre all’uso di miscele pronte, spesso predosate in funzione del lotto di produzione.

Contatti

DI CURZIO SRL
Galleria Ugo Bassi 1 40121 Bologna
info@dicurzio.com
Tel. +39 051220371

Seguirci su LinkedIn significa rimanere aggiornati sulle notizie dai mercati delle erbe e spezie. Clicca sul pulsante qui sotto per visitare la nostra pagina.

Dicurzio.com invia periodicamente un’utile newsletter con le ultime notizie rilevanti per il mercato food, e per quello delle spezie in particolare. Non invieremo comunicazioni diverse e non cederemo a nessuno il tuo indirizzo, in ottemperanza alle normative sulla privacy. Puoi iscriverti da qui.