Gli articoli di DiCurzio.com

Spezie ed Erbe Aromatiche. Come risparmiare nel 2025?
I recenti aumenti nelle spezie ed erbe, che per molti articoli continueranno nel 2025, portano molti produttori industriali a domandarsi come risparmiare negli acquisti del 2025, senza compromettere l’aromatizzazione dei loro prodotti. La risposta è, nella maggioranza...
Pepe Nero e Bianco: aggiornamenti sul mercato
I prezzi del pepe sono aumentati di circa il 20% dall’inizio di maggio.Ai lettori delle nostre newsletter gli aumenti erano stati da tempo anticipati. La maggiore domanda proveniente dalla Cina, in particolare per il pepe bianco, è stato un fattore chiave che ha...
Oli essenziali e oleoresine
Gli oli essenziali e le oleoresine sono sostanze aromatiche naturali, prodotte principalmente da piante. Gli oli essenziali – ottenuti attraverso distillazione a vapore - sono liquidi volatili, composti da miscele complesse di composti organici, tra cui alcoli,...
Cibi e spezie: come abbinarli?
La Svezia consuma la stessa quantità di spezie ed erbe aromatiche dell’Italia, pur avendo solo un sesto della nostra popolazione. Come è possibile? Il fatto che l’Italia produca e consumi un discreto quantitativo di erbe fresche non basta a spiegare tale enorme...
Pepe nero e bianco: la nostra gamma standard
La nostra gamma permanente prevede pepe bianco e nero in lavorazioni che coprono il 90% delle applicazioni della nostra stimata clientela industriale. Premesso che tutto il pepe offerto è accuratamente selezionato, sterilizzato a vapore, dotato di tutte le...
Origano: cosa sta succedendo?
Questa è la prima domanda che ci viene rivolta quando comunichiamo l’impennata dei prezzi di mercato dell’origano iniziatasi dalla primavera del 2023. La risposta è semplice, ed è sintetizzabile in poche righe: La percentuale di origano rispondente alle norme EU per...
Studio EU su erbe e spezie: cosa potrà accadere?
Abbiamo già dato conto in un precedente articolo dei risultati dello studio promosso dalla Commissione Europea sull’autenticità ed integrità di erbe e spezie, e della nostra posizione in difesa dei consumatori e delle aziende che producono alimenti. In previsione di...
PA e TA: cosa sono? Perché sono importanti
Aggiornamento: è entrato in vigore il Reg. EU 2020/2040 per le forniture di erbe aromatiche effettuate dal 1° luglio 2022. La nostra società si è adeguata ai limiti su PA fino dalle forniture successive al settembre 2021. Gli alcaloidi pirrolizidinici (PA) e gli...
Spezie, erbe e condimenti: il mercato mondiale 2021 – 2029
Il mercato globale di erbe, spezie e delle loro miscele aromatiche (condimenti) è stato valutato in 17,8 miliardi di USD nel 2021, e raggiungerà il valore di 18,5 miliardi nel 2022 e di oltre 25 miliardi nel 2029, con un tasso composto di crescita annua di circa il...
Autenticità di spezie ed erbe: la nostra posizione
L’autenticità botanica di erbe e spezie, o più semplicemente la loro genuinità, è da sempre la prima promessa che la Di Curzio Srl fa ai compratori industriali, sia per proteggerli dalle conseguenze dell’uso di ingredienti non noti e non desiderati, sia per consentire...
Commissione Europea: faro sull’autenticità di spezie ed erbe
La Commissione Europea ha pubblicato i risultati del primo piano coordinato di controllo sulla genuinità di erbe e spezie lanciato dalla Direzione Generale per la Salute e la Sicurezza Alimentare e portato avanti da 21 Stati membri dell'UE, Svizzera e Norvegia. Questa...
Erbe e spezie: come risparmiare denaro con gli olii essenziali
La percentuale di olii essenziali determina il potere aromatizzante di alcune spezie tra le più usate, e quindi il loro prezzo di mercato. Accade che molte spezie, come le tre molto utilizzate raffigurate (Noce moscata, Origano e Pepe) vengano offerte con valori di...
Salumi: quale pepe nero scegliere?
Venti anni fa la risposta sarebbe stata India, ovvero pepe originario della costa del Malabar, magari nei due gradi di selezione TGEB o TGSEB, dove la T sta per Tellicherry, termine universalmente noto. Tellicherry, oggi Thalassery, è appunto una città sulla costa del...
Basilico “celery free”: come si seleziona?
Il basilico (Ocimum Basilicum) è un ingrediente di molti piatti e sughi tipicamente italiani. Del basilico abbiamo parlato diffusamente in questo articolo. La crescente attenzione dei produttori all’assenza di ogni tipo di contaminazione sta producendo un continuo...
Come quantificare la qualità: gli olii essenziali
Spezie ed erbe sono ingredienti, piccoli ma importanti, usati dall’industria alimentare per aggiungere gusto, sapore ed aroma ai cibi prodotti. L’aroma, ovvero il profumo, deriva dalla presenza di molecole volatili che includono monoterpeni (idrocarburi e monoterpeni...
Perché la sterilizzazione a vapore (ST) è efficace?
Nell’industria alimentare la sterilizzazione propriamente detta consiste “nell’eliminazione di tutti i microrganismi viventi, patogeni e no, e delle loro spore”. Erbe e spezie sono sterilizzate comunemente attraverso il vapore caldo. Le spore, tuttavia, resistono a...
Autenticità e sicurezza alimentare nelle erbe aromatiche e spezie
Autenticità e sicurezza alimentare sono le due caratteristiche di spezie ed erbe che ne definiscono la qualità ed il reale valore. Mentre la sicurezza alimentare si controlla di routine, misurando il valore di molti parametri con metodi di analisi ben consolidati,...
Spezie ORAC: quali sono e quali proprietà hanno?
Spezie ORAC: quali sono e quali proprietà hanno? Chiodi di garofano, Sommacco, Cannella, Origano, Curcuma e Cumino occupano le posizioni più alte della lista ORAC (Oxigen Radical Absorbance Capacity) che classifica gli alimenti in base al loro potere antiossidante....
Perché spezie ed erbe vi aiutano a restare in salute?
Le spezie e le erbe aromatiche hanno in varia misura un potere antinfiammatorio, antiossidante, stimolante etc… Ma non è solo per questo che vi aiutano a restare in salute. Lo fanno perché rendono più appetibili tutti i vostri piatti permettendovi di ridurre o...
Dalla Cina con sapore: l’aglio disidratato.
Cos’è l’aglio? Tecnicamente non è né spezia né erba aromatica, ma un vegetale che cresce nel sottosuolo: ciò che in genere viene definita una testa d’aglio è in termini botanici un bulbo, ovvero una struttura sotterranea derivata da un gruppo di foglie, chiamate...
Resa produttiva di Erbe e Spezie e loro costo reale di acquisto
Quali sono i parametri principali che indicano il potere aromatico di una spezia od erba e che influiscono sulle quantità da utilizzarne, ovvero sulla resa industriale? Il reale costo di acquisto delle spezie ed erbe è determinato dalla loro resa industriale: è...
La noce moscata: fascino e… proprietà della spezia nella spezia
Ripieni per pasta, salumi, salse, verdure, dolci e persino il cappuccino: è davvero lungo l’elenco delle preparazioni che sono arricchite dal caratteristico profumo pungente e dal gusto leggermente dolce e caldo della noce moscata, al punto che essa, assieme a pepe,...
Pepe Nero macinato: il colore e la resa sono collegati?
Entrambi i barattoli nella fotografia contengono del pepe nero macinato. La differenza di colore potrebbe essere dovuta ad una diversa varietà o origine del pepe, ma più spesso è indice di materie prime diverse, con una diversa resa industriale. Ecco perché.Il...
Il Pepe, regina delle spezie
Il pepe che utilizziamo sia come consumatori che produttori si ottiene lavorando le bacche non completamente mature del Piper Nigrum L, ritratte nella foto di apertura. Dalla stessa bacca, attraverso tre differenti lavorazioni, si ottengono tre tipi di pepe: pepe...
Erbe Aromatiche e Spezie: Il valore economico degli olii essenziali
Ogni compratore professionale controlla con molta attenzione i parametri che determinano il valore e quindi il prezzo da pagare per la merce che acquista. Per esempio, un compratore di carni valuterà la percentuale di carne magra, mentre un compratore di farine di...
Contatti
DI CURZIO SRL
Galleria Ugo Bassi 1 40121 Bologna
info@dicurzio.com
Tel. +39 051220371
Seguirci su LinkedIn significa rimanere aggiornati sulle notizie dai mercati delle erbe e spezie. Clicca sul pulsante qui sotto per visitare la nostra pagina.