Info e Mercati n° 1 – gennaio 2024
PEPE

Avevamo concluso la nostra newsletter di dicembre 2023 avvertendo che la debolezza del mercato registrata nel quarto trimestre avrebbe potuto cambiare direzione in ogni momento.
Ciò è prontamente accaduto in dicembre, che ha fatto registrare un rialzo delle quotazioni all’origine di circa un 10%, appena mitigata dal rafforzamento dell’euro.
Il mercato del 2024 si apre in modo incerto: gli esportatori lamentano un rallentamento della domanda, ma i produttori esitano ad immettere sul mercato nuovo prodotto ai prezzi attuali.
In attesa che si delinei una chiara tendenza, non possiamo che riferirci ai fondamentali, che indicano un sistematico deficit di offerta a fronte di una domanda mondiale crescente.
NOCE MOSCATA

Un recente studio ha esaminato le prospettive di mercato di noce moscata e macis nel breve periodo. Ecco in breve i risultati:
la dimensione del mercato della noce moscata crescerà da 2,60 miliardi di dollari nel 2023 a 3,40 miliardi di dollari entro il 2028, con tasso annuo del 5,50% durante il periodo di previsione (2023-2028).
L’aumento è dovuto all’elevata popolarità delle cucine asiatiche come i piatti indiani e tailandesi tra la comunità occidentale e alla notevole crescita dell’industria dell’oleoresina.
La noce moscata è una spezia di notevole valore economico, come lo è il macis, l’arillo che avvolge il guscio in cui è contenuta la noce moscata propriamente detta, seme della Myristica Fragrans. Entrambi possono essere utilizzati per produrre olio di noce moscata, uno degli oli essenziali più apprezzati sul mercato internazionale.
La noce moscata proveniente dall’Indonesia e dall’India ha un vantaggio competitivo nel mercato globale grazie al suo aroma distinto e all’elevata resa in olio. Le piantagioni di piccoli proprietari supervisionano tutta la coltivazione della noce moscata in India e Indonesia.
La produzione di quest’anno in Indonesia è stata buona perché le condizioni meteorologiche favorevoli hanno consentito di otteneremateriali di buona qualità complessiva.
I prezzi all’origine delle noci moscate shrivel sono leggermente scesi sotto i 9.000 USD per ton, dopo aver mantenuto a lungo il livello di circa 9.500, e sono attualmente stabili.
COME ABBINARE CIBI E SPEZIE?

L’articolo è stato scritto pensando soprattutto al consumatore finale, ma siamo certi che un approfondimento dei temi trattati possa fornire anche ad un produttore industriale spunti di riflessioni, e magari… idee per nuove aromatizzazioni.
ORIGANO MEDITERRANEO (O. Vulgare, O. Onites)

La situazione dell’origano (O. Onites ed O. Vulgare) non è mutata da quanto descritto in precedenza: la quantità di materia prima conforme alle norme EU (soprattutto per quanto riguarda le PA) è molto limitata, le spedizioni da parte dei maggiori produttori avvengono con ritardo.
A ciò si aggiungono i timori sui trasporti e sul loro costo, dovuti alle tensioni nel Mar Rosso che stanno sconvolgendo il normale flusso dei trasporti.
Il nostro suggerimento resta quello di coprire le proprie necessità di prodotto, considerando che quasi sicuramente i prezzi dell’origano conforme alle norme EU sono destinati a salire.
AGLIO DISIDRATATO

La tendenza all’aumento, soprattutto dei futures soggetti a forte speculazione, continua a causa di un’ondata di freddo nella Cina orientale e soprattutto a causa di timori sul costo dei noli che già risentono delle tensioni nel Mar Rosso e nell’attraversamento del canale di Suez.
Contatti
DI CURZIO SRL
Galleria Ugo Bassi 1 40121 Bologna
info@dicurzio.com
Tel. +39 051220371