La noce moscata: fascino e… proprietà della spezia nella spezia

10 Gen 2020

Ripieni per pasta, salumi, salse, verdure, dolci e persino il cappuccino: è davvero lungo l’elenco delle preparazioni che sono arricchite dal caratteristico profumo pungente e dal gusto leggermente dolce e caldo della noce moscata, al punto che essa, assieme a pepe, peperoncino ed aglio, non può mancare in ogni cucina ben fornita.

La noce moscata è anche tra le spezie più costose, grazie al suo contenuto di olii essenziali che le conferiscono un alto potere aromatizzante e quindi un notevole valore commerciale. Per questa ragione conviene essere certi della sua resa industriale.

Poiché l’industria alimentare acquista noce moscata già macinata, il parametro fondamentale ai fini della resa è il contenuto di olii essenziali, che nella noce moscata macinata e sterilizzata varia dal 5% al 7%.

Pianta della noce moscata Myristica Fragrans
Myristica Fragrans:
la pianta della noce moscata

La noce moscata (il cui nome deriva dalla città di Masqat in Oman, dove fu inizialmente commercializzata) è il seme della Myristica Fragrans, pianta dalle dimensioni notevoli, originaria dell’Indonesia e diffusasi in tutta la fascia tropicale.

La produzione mondiale annua complessiva è di circa 12.000 tonnellate.

Scomposizione-noce-con-didascalie

La noce moscata ed il macis

Il frutto della Myristica Fragrans (in alto a destra nella foto) si scompone in quattro parti:

le prime due, il seme o noce moscata e l’arillo o macis, hanno un grande valore commerciale grazie al loro alto contenuto di olii essenziali, circa il 10% nella noce e 12% nel macis;

le altre due, il guscio che contiene il seme e la polpa che racchiude il tutto, sono invece prive di valore commerciale.

Scomposizione-noce-con-didascalie
Le noci moscate

Dopo il processo di essiccazione, le noci moscate di forma regolare, come quelle nella foto, vengono graduate in base al peso e vendute intere, principalmente per utilizzo domestico.

Il loro contenuto di olii essenziali è circa il 10%.

Noce moscata Shriveled
Le ‘shriveled’

Le noci di forma irregolare ma comunque intere, dette shriveled, vengono spaccate, esaminate sotto una luce ultravioletta che permette di vedere ed eliminare i frutti contaminati da aflatossine, quindi sterilizzate, macinate, confezionate e consegnate.

Il contenuto di olii essenziali è ancora molto alto, dall’8% al 10%, che si riduce al 5% -7% per effetto della macinazione e della sterilizzazione.

Gusci di noce moscata essiccati
Noce moscata Polpa essiccata
Ma gusci e polpa che fine fanno?

Macinandoli si può ottenere una polvere piuttosto fine, di buon colore ma pressoché priva di potere aromatizzante che, miscelata in proporzioni variabili alla noce moscata macinata (od al macis), viene venduta sul mercato a prezzi solo apparentemente bassi.

E che soprattutto non può essere definita noce moscata, perché tale è solo il seme e non l’intero frutto della Myristica Fragrans.

Contatti

DI CURZIO SRL
Galleria Ugo Bassi 1 40121 Bologna
info@dicurzio.com
Tel. +39 051220371

Seguirci su LinkedIn significa rimanere aggiornati sulle notizie dai mercati delle erbe e spezie. Clicca sul pulsante qui sotto per visitare la nostra pagina.

Dicurzio.com invia periodicamente un’utile newsletter con le ultime notizie rilevanti per il mercato food, e per quello delle spezie in particolare. Non invieremo comunicazioni diverse e non cederemo a nessuno il tuo indirizzo, in ottemperanza alle normative sulla privacy. Puoi iscriverti da qui.