Oli essenziali e oleoresine

1 Feb 2024

Gli oli essenziali e le oleoresine sono sostanze aromatiche naturali, prodotte principalmente da piante.

Gli oli essenziali – ottenuti attraverso distillazione a vapore – sono liquidi volatili, composti da miscele complesse di composti organici, tra cui alcoli, aldeidi, chetoni, eteri, esteri, fenoli e terpeni.

Le oleoresine, invece, sono miscele meno volatili di oli essenziali e resine, queste ultime ottenute attraverso processi di estrazione che utilizzano vari tipi di solventi.

L’industria alimentare utilizza gli oli essenziali e le oleoresine per diversi motivi, tra cui:

  • Per aromatizzare: gli oli essenziali e le oleoresine conferiscono agli alimenti un aroma e un gusto caratteristici della pianta di provenienza. Sono utilizzati in una vasta gamma di prodotti alimentari, tra cui bevande, dolciumi, prodotti da forno, spuntini, prodotti da fast food e prodotti surgelati.
  • Per conservare: gli oli essenziali e le oleoresine hanno proprietà antibatteriche, antifungine e antiossidanti. Possono essere utilizzati per aumentare la durata di conservazione degli alimenti, proteggendoli da deterioramento e contaminazione.
  • Per migliorare le proprietà nutrizionali: alcuni oli essenziali e oleoresine possono avere proprietà benefiche per la salute, come proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Gli oli essenziali e le oleoresine sono utilizzati in una varietà di alimenti, ma sono maggiormente impiegati nei seguenti:

  • Carne e derivati: gli oli essenziali e le oleoresine vengono utilizzati per migliorare il sapore, l’aroma e la conservazione della carne. Sono spesso aggiunti a prodotti come salsicce, salumi, barbecue e carne macinata.
  • Dolci e prodotti da forno: gli oli essenziali e le oleoresine vengono utilizzati per migliorare il sapore, l’aroma e l’aspetto dei prodotti dolciari. Sono spesso aggiunti a prodotti come torte, caramelle, biscotti e creme pasticcere.
  • Bevande: gli oli essenziali e le oleoresine vengono utilizzati per aromatizzare le bevande. Sono spesso aggiunti a prodotti come bibite, bevande alcoliche e succhi di frutta.
  • Condimenti: gli oli essenziali e le oleoresine vengono utilizzati per aromatizzare i condimenti. Sono spesso aggiunti a prodotti come salse, sughi e spezie.

Gli oli essenziali e le oleoresine possono essere aggiunti agli alimenti in una varietà di modi, tra cui:

  • Spruzzati sulla superficie del prodotto.
  • Aggiunti all’impasto o alla miscela.
  • Incorporati nella glassa o nella farcitura.
  • Aggiunti alla bevanda o al condimento.

Come detto in apertura, l’utilizzo di oli essenziali e oleoresine negli alimenti è in aumento, poiché i consumatori sono sempre più alla ricerca di prodotti alimentari con sapori e aromi naturali.

Contatti

DI CURZIO SRL
Galleria Ugo Bassi 1 40121 Bologna
info@dicurzio.com
Tel. +39 051220371

Seguirci su LinkedIn significa rimanere aggiornati sulle notizie dai mercati delle erbe e spezie. Clicca sul pulsante qui sotto per visitare la nostra pagina.

Dicurzio.com invia periodicamente un’utile newsletter con le ultime notizie rilevanti per il mercato food, e per quello delle spezie in particolare. Non invieremo comunicazioni diverse e non cederemo a nessuno il tuo indirizzo, in ottemperanza alle normative sulla privacy. Puoi iscriverti da qui.